Perché sudiamo?

Condividi Facebook Twitter

Scritto da:
Paolo Gisondi
Dermatologo

La sudorazione è un fenomeno assolutamente fisiologico e normale, che serve al nostro corpo per svolgere la funzione di termoregolazione, ovvero

 

controllare la nostra temperatura corporea

 

al fine di mantenerla costante sui 36.5 gradi centigradi.

Tale funzione è svolta dalla nostra pelle.

La pelle, infatti, agisce sia come sensore della temperatura esterna sia come un organo capace di disperdere calore nell’ambiente mediante la sudorazione.
La zona ascellare, ricca di ghiandole sudoripare e sebacee, è caratterizzata da una temperatura relativamente elevata, da un elevato tasso di umidità, una scarsa aerazione e da una alta densità di microorganismi: risulta, quindi, la principale zona corporea responsabile del cattivo odore.
È bene applicare sulle ascelle dei deodoranti di qualità che prevengano la fermentazione del sudore da parte dei batteri, rispettando però il normale processo di sudorazione. Neutro Roberts prevede una linea di deodoranti senza sali d’alluminio che combatte la formazione dei cattivi odori, lasciandola libera di respirare.